752519_d50da74c381742dea647999bbf3b12ae~mv2

CAVALERI


facebook
instagram
youtube
spotify

Creato con Flazio.com

ISCRIVITI AI WORSHOP

- A causa della situazione pandemica Covid-19 tutti i workshop sono temporaneamente sospesi, le attività riprenderanno non appena possibile

La voce può rappresentare un mezzo interiore ed esteriore di grandissima espressività.

 

Al centro la persona, in quanto portatrice di un’esperienza vocale espressiva.

I partecipanti, attraverso il gruppo, l’uso di tecniche di consapevolezza respiratoria, il canto e un dolce lavoro sul corpo, verranno condotti verso una maggiore consapevolezza respiratoria che abbinata all’espressione vocale potrà creare una sinergia creativa tra capacità tecnica e libertà espressiva nel canto e/o nella voce parlata.

 

Questi laboratori sono destinati a tutti coloro vogliano approfondire la propria conoscenza sul proprio respiro in quanto portatore di benessere e rinnovamento fisico ed interiore, in particolar modo si andrà a lavorare sulla respirazione costodiaframmatica, sulla consapevolezza del corpo come strumento di respiro e vocale e sull’esercizio del respiro in varie tecniche di apprendimento ed espressive: dal rilassamento alla performance cantata.

I workshop saranno tenuti da Barbara Cavaleri e da altri professionisti del settore musica e teatro.

Calendario workshop 2022

Sabato 8 Gennaio

Sabato 8 Gennaio

Sabato 22 Gennaio

Sabato 5 Febbraio

11.00 - 13.15

11.00 - 13.15

11.00 - 13.15

11.00 - 13.15

Workshop condotto da

Giulia D'Imperio & Barbara Cavaleri

"La voce, il respiro e il movimento dell'attore"

Max 8 partecipanti

Workshop condotto da

Barbara Cavaleri

"Voce e Respiro"

Max 6 partecipanti

Workshop condotto da

Barbara Cavaleri

"Voce e Respiro"

Max 6 partecipanti

Workshop condotto da

Gabriella D'Amico & Barbara Cavaleri

"Voce e Respiro - introduzione alla voce nel Jazz"

Max 8 partecipanti

Quota di partecipazione:

60,00 euro

Quota di partecipazione:

50,00 euro

Quota di partecipazione:

50,00 euro

Quota di partecipazione:

60,00 euro

PER MAGGIORI INFO

E ISCRIZIONI

PROMO

Chi parteciperà a tutti i workshop riceverà uno sconto speciale (scrivimi per più info)

Chi acquisterà almeno 3 workshop in una sola volta avrà diritto al 20% di sconto sul prezzo totale.

Per maggiori info su costi e dettagli scrivi a ilrespironellavoce@gmail.com o al form di contatto che trovi qui accanto.

Durante il workshop ci sarà una breve pausa caffè

Gli incontri sono indipendenti gli uni dagli altri, i partecipanti potranno svolgere qualsiasi workshop in qualsiasi momento del calendario.

Le iscrizioni ad ogni workshop chiuderenno sempre 15 giorni prima dello stesso.

LA MIA ESPERIENZA

Da cantante e insegnante di canto ho spesso fatto esperienza di incontri con studenti che scelgono di cantare 

per “mettere a posto la voce”. Ma cosa significa?

 

Sempre più frequentemente viviamo le nostre vite all’interno di contesti frenetici e se ci fermiamo ad ascoltare il nostro respiro, spesso,  ci rendiamo conto che è come “bloccato”, o “sospeso a metà”, o, addirittura “sempre in apnea”. Altrettanto frequentemente questa “disfunzionalità" respiratoria, che se percepita dalla persona è solitamente altrettanto reale, mette molto a rischio la nostra espressività vocale ed emotiva.

La voce vibra letteralmente grazie al nostro respiro.

 

“Cantare è una festa d’ossigeno” disse la grande cantautrice islandese Bjork. Ed è in effetti vero che se la voce è accompagnata da una respirazione consapevole e libera ci si abbandona ad una delle più belle esperienze fisiche, emozionali e creative come il canto.

Così un’attrice che interpreta un personaggio su un palco, per dare vita alla sua migliore interpretazione, ha bisogno che la sua voce sia malleabile, pronta a giocare con le caratteristiche del suo personaggio per poterla cambiare, storpiare, alzare, abbassare “al servizio” dello spettacolo che andrà ad interpretare. E anche in questo caso, la respirazione sarà il primo motore e sostegno di una voce pronta e che si manterrà sana a lungo, anche dopo essere stata largamente usata.

Anche in famiglia, o in luoghi di lavoro dove è necessario mettersi in gioco attraverso comunicazioni, decisioni, relazioni, la voce sarà il nostro primo contatto espressivo con gli altri e se non siamo consapevoli di come la usiamo e di come respiriamo, anche se in prima istanza, forse, sembrerà che non abbia nessuna attinenza, si potrà dire, che qualsiasi tipo di percorso di relazione risulterà più “faticoso”.

La conseguenza di una mancata consapevolezza respiratoria a sostegno della nostra voce sarà anche una fatica vocale non trascurabile che, in alcuni casi, può diventare anche clinica.

 

“Respirare mi ha cambiato la vita”, questa è una delle frasi che non di rado mi sono sentita dire da allieve e allievi che hanno fatto esperienza di consapevolezza del respiro.

Mi sono avvicinata molto tardi, rispetto al mio percorso professionale, alla meditazione, e in effetti, a guardar bene, il principio che lo stesso Dalai Lama enuncia è proprio quello che racchiude una chiave di svolta anche a livello di gestione dello stress (forse quel “mi ha cambiato la vita”, viene proprio da lì):

“Facendo anche solo dieci-quindici minuti al giorno di respiro meditativo, saremo in grado di ridurre di molto tale stress. Le situazioni difficili ci appariranno più semplici da risolvere, ci sentiremo più rilassati e ben disposti verso gli altri, e dunque anche le nostre relazioni col prossimo miglioreranno.”